L’indice azionario S&P500 sembra solo un’estensione della politica condotta dalla FED. La banca centrale controlla il prezzo del denaro e il valore delle azioni è solo una conseguenza del livello della liquidità in dollari. Come mostrato nel grafico, il valore del S&P500 sarebbe la metà se si escludessero le variazioni dell’indice nei giorni in cui si ritrova il FOMC
fonte: Stiefel
Commento
INFLAZIONE U.S.A.
Il tasso d’inflazione relativa al mese di settembre mostra come il trend ascendente stia decelerando, alimentando la possibilità che la variabile più seguita dalla FED – il PCE – ritorni sotto il livello del 2% nei prossimi mesi
Nonostante il rimbalzo dei prezzi dell’abbigliamento e delle cure mediche, che nei mesi precedenti hanno contribuito a fare lievitare l’indice core, l’inflazione non è riuscita a ripetere il ritmo brillante del mese precedente. La causa principale è da attribuire al netto calo dei prezzi delle auto (nuove e usate)
BILANCIA COMMERCIALE CINESE
In settembre le esportazioni cinesi sono risultate molto forti, con una crescita a doppia cifra. Il rimbalzo potrebbe riflettere il fatto che gli esportatori abbiano voluto anticipare l’applicazione delle nuove tariffe da parte degli Stati Uniti. Un altro elemento che può avere contribuito al forte rimbalzo è la lunga pausa festiva di inizio ottobre
Secondo gli analisti di Bloomberg, tale trend non è sostenibile. La guerra commerciale potrebbe portare danni concreti al commercio mondiale nel medio termine, causando un freno alla crescita
PRODUZIONE INDUSTRIALE EUROPEA
In agosto la produzione industriale nell’area euro è migliorata dopo due mesi di contrazione. L’aumento è sicuramente benvenuto in quanto aiuta a dissipare i dubbi nati sulla dinamica della congiuntura europea, ma è ancora troppo presto per valutare se questo sia sufficiente a cambiare il trend in atto
⇒ LA PRODUZIONE INDUSTRIALE MIGLIORA
Fonte: Bloomberg
Notizie Importanti
- L’FMI ha abbassato le sue previsioni di crescita globale, a causa dell’impatto che le tensioni commerciali possano causare all’attività economica. Nel suo ultimo World Economic Outlook pubblicato martedì, l’economia globale dovrebbe crescere del 3.7% quest’anno e quello successivo, in calo dello 0.2% rispetto alla precedente proiezione di aprile
- In agosto le esportazioni tedesche sono inaspettatamente calate, riflettendo il raffreddamento nel settore industriale globale
Fonte: Bloomberg
Le informazioni fornite sono state compilate con la massima cura. WMM non fornisce tuttavia alcuna garanzia (compresa la responsabilità verso terzi) per quanto concerne l’esattezza, l’aggiornamento, l’affidabilità e la completezza dei contenuti pubblicati. Inoltre i contenuti pubblicati non costituiscono una sollecitazione o un’offerta a usufruire dei servizi di WMM, né costituiscono una qualsiasi forma di consulenza.