Secondo un’indagine condotta da un’università cinese “la maggior parte delle aziende intervistate sta vivendo difficoltà senza precedenti e sono diventate sempre più pessimiste riguardo le prospettive economiche per i prossimi mesi”
fonte: Cheung Kong Graduate School of Business
Commento
Inflazione Zona Euro
Mentre l’accelerazione dell’inflazione degli ultimi mesi ha permesso alla BCE di promuovere la fine del QE, il cammino verso l’obiettivo rimane lento e non ci sono ancora segnali del «vigorous pick-up» ipotizzati dal presidente M. Draghi. Questo crea incertezza riguardo alla tempistica del primo aumento del tasso guida
La componente core dovrebbe comportarsi in maniera simile, ossia dovrebbero aumentare ma gradualmente. La spinta principale dovrebbe venire dalla sostenuta crescita della massa salariale. Il salario medio è cresciuto del 2.3% su base annua nel 2° trimestre da un minimo del 1% relativo al 2° trimestre 2016
Verbali FOMC
«Tutti i governatori del FOMC hanno concordato all’unanimità di aumentare i tassi guida di ulteriori 25 punti base
«Alcuni partecipanti hanno espresso la volontà di restringere ulteriormente i cordoni monetari e che sarebbe necessario aumentare temporaneamente i tassi guida al di sopra del livello neutrale atteso, al fine di ridurre un rischio di una fiammata (overshuting) inflazionistica (sopra l’obiettivo del 2%)»
PIL Cinese
Nel terzo trimestre, la crescita economica cinese ha rallentato più del previsto. Secondo le autorità la causa principale è da attribuire principalmente alla debole produzione industriale visti gli attriti derivanti dalla guerra commerciale in atto
Visto l’intensificarsi della guerra commerciale con l’America e la forte correzione dei principali indici azionari asiatici che ha danneggiato la fiducia dei consumatori, le autorità hanno promesso ulteriori sforzi a sostegno dell’economia
⇒ L’ECONOMIA CINESE CRESCE MENO DEL PREVISTO
Fonte: Bloomberg
Notizie importanti
- Giovedì scorso il tasso di cambio del renminbi onshore è scivolato ulteriormente raggiungendo il livello di 6.938 contro il dollaro, minimo da gennaio 2017
- Michel Barnier, il negoziatore della Brexit dell’Unione Europea, ha dichiarato che «il 90% dell’accordo sul tavolo è stato concordato con la Gran Bretagna», sebbene la questione dei confini irlandesi potrebbe ancora far deragliare i colloqui
Fonte: Bloomberg
Le informazioni fornite sono state compilate con la massima cura. WMM non fornisce tuttavia alcuna garanzia (compresa la responsabilità verso terzi) per quanto concerne l’esattezza, l’aggiornamento, l’affidabilità e la completezza dei contenuti pubblicati. Inoltre i contenuti pubblicati non costituiscono una sollecitazione o un’offerta a usufruire dei servizi di WMM, né costituiscono una qualsiasi forma di consulenza.