Settimana scorsa l’indice S&P500 ha raggiunto un traguardo importante, la più longeva ascesa da sempre. Dai minimi toccati dopo la crisi finanziaria del 2008, il mercato ha continuato a salire grazie alla politica monetaria iper-espansiva condotta dalla FED che ha aiutato a rimettere in carreggiata l’economia

fonte: MarketWatch.com

Commento

VERBALI FOMC

I verbali dello scorso FOMC confermano che «ulteriori aumenti graduali» del tasso guida «sarebbero coerenti con una crescita economica sostenuta, un mercato del lavoro prossimo al pieno impiego e l’inflazione vicina all’obiettivo del 2%»

Alcuni governatori hanno osservato che sarebbe auspicabile, in un futuro non troppo lontano, rivedere la politica monetaria. Secondo i verbali è probabile che l’aggettivo qualificativo «accomodante» non sarà più adeguato

⇒ FED CONFERMA CON FERMEZZA LA CONVINZIONE DI AUMENTARE IL TASSO GUIDA

INDICE COMPOSITO PMI EUROPA

Secondo il dato prospettico è probabile che la crescita economica del 3° trimestre sia in linea con quella del 2° (0.4%). Il rapporto infatti sottolinea come l’attività economica, occupazione e prezzi restano elevati

La BCE ha citato che l’espansione è «solida e ampia» e questo quadro è coerente con la cessazione degli acquisti di attivi prevista per la fine dell’anno e un possibile aumento del tasso guida entro la fine 2019

⇒ IL CICLO ECONOMICO NELLA ZONA EURO RIMANE FORT

INFLAZIONE GIAPPONE

Il tasso d’inflazione giapponese, sebbene in aumento rispetto al mese precedente, non è riuscito a sorpassare le stime degli analisti. La situazione rimane abbastanza difficile in quanto dopo anni di politica iper-accomodante il raggiungimento dell’obiettivo del 2% rimane un miraggio

La BoJ ha corretto al ribasso le sue previsioni e ha ribadito di mantenere tassi d’interesse estremamente bassi ancora per lungo tempo

⇒ L’ANEMICO TASSO D’INFLAZIONE FA AUMENTARE LA FRUSTRAZIONE PRESSO LA BoJ

Fonte: Bloomberg

Notizie importanti

  • La PBoC ha comunicato che sta preparando delle misure per supportare la propria valuta attraverso il suo fixing giornaliero
  • Domenica scorsa il vice premier Di Maio ha annunciato di voler opporsi al prossimo voto sul bilancio dell’UE dopo che gli Stati europei non hanno rispettato l’accordo raggiunto a giugno per redistribuire i migranti
  • Nella conferenza annuale di Jackson Hole, il governatore della FED Powell ha difeso il suo approccio graduale nel normalizzare la politica monetaria, ribadendo la volontà per un ulteriore aumento a settembre

Fonte: Bloomberg

Reazioni

Indici e settori azionari

Le informazioni fornite sono state compilate con la massima cura. WMM non fornisce tuttavia alcuna garanzia (compresa la responsabilità verso terzi) per quanto concerne l’esattezza, l’aggiornamento, l’affidabilità e la completezza dei contenuti pubblicati. Inoltre i contenuti pubblicati non costituiscono una sollecitazione o un’offerta a usufruire dei servizi di WMM, né costituiscono una qualsiasi forma di consulenza.