La Banca Centrale Cinese (PBoC) ha annunciato la reintroduzione delle riserve obbligatorie su operazioni di divise a termine. L’obbligo era stato infatti abrogato lo scorso settembre. L’istituto ha iniziato ad usare tale strumento nel 2015 per gestire meglio i rischi macroeconomici. Infatti questa riserva obbligatoria rende le operazioni su divise a termine più care qualora si voglia vendere la CNY a termine.
fonte: zerohedge.com
Commento
INCONTRO BoJ
La BoJ ha deciso di mantenere la politica monetaria ancora molto accomodante. La maggioranza dei governatori (7 a 2) ha voluto tenere invariato il tasso guida a -0.10% e ha confermato l’intensione di mantenere l’obiettivo dello 0% del rendimento decennale a 10 anni. La parte della curva più lunga sarà invece lasciata libera di fluttuare
⇒ LA BoJ HA DECISO DI ATTUARE UNA POLITICA MONETARIA PIÙ FLESSIBILE
PCE U.S.
Il core PCE – variabile preferita della FED per misurare l’inflazione – è cresciuto ad un ritmo simile al dato di aprile e maggio. Powell, durante il suo commento al previsto meeting tenutosi all’indomani del dato, ha mantenuto la sua retorica invariata (si veda commento relativo al FOMC)
Dopo un trimestre di crescita economica molto forte, si è assistito ad un calo della «spesa personale». Le tensioni commerciali potrebbero aver già intaccato la spesa di beni durevoli, mentre non sembra ancora toccata la spesa per servizi. Il modello di Bloomberg Economics prevede ora una crescita economica attorno al 2.8% per la seconda metà dell’anno
⇒ IL DATO RELATIVO ALLA SPESA PERSONALE APRE LA POSSIBILITÀ PER UN RALLENTAMENTO ECONOMICO NEL SECONDO SEMESTRE
ISM MANUFACTURING U.S.
Il calo dell’indice prospettico ISM durante il mese di luglio, sebbene mostra un’economia ancora in espansione, è coerente con un rallentamento nel secondo semestre
Analizzando le componenti dell’indice, si nota come i nuovi ordinativi sono scesi al livello più basso di quest’anno lasciando presagire ad un rallentamento della domanda privata. Tale scenario è in linea con quanto mostrato dal dato relativo al PCE
Anche la sotto-componente «prezzi pagati» ha registrato un dato debole, segnalando come le recenti pressioni sui prezzi potrebbero sperimentare uno stallo
⇒ L’INDICE ISM MANIFATTURIERO CALA, LASCIANDO PRESAGIRE UN RALLENTAMENTO ECONOMICO NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO
FOMC
Con un mercato che da oramai per certo un rialzo dei tassi guida per settembre e dicembre, il FOMC non ha ritenuto opportuno apportare nuovi elementi nel definire la politica monetaria nel medio termine
Il cambiamento maggiore nel commento post incontro, è stato quello di modificare l’aggettivo qualificativo, relativo alla crescita, da «forte» a «solida»
⇒ FED HA RIBADITO L’INTENZIONE DI AUMENTARE I TASSI A SETTEMBRE
Fonte: Bloomberg
Le informazioni fornite sono state compilate con la massima cura. WMM non fornisce tuttavia alcuna garanzia (compresa la responsabilità verso terzi) per quanto concerne l’esattezza, l’aggiornamento, l’affidabilità e la completezza dei contenuti pubblicati. Inoltre i contenuti pubblicati non costituiscono una sollecitazione o un’offerta a usufruire dei servizi di WMM, né costituiscono una qualsiasi forma di consulenza.